LINEE GUIDA PER GLI AUTORI
Istruzioni su come presentare gli articoli per la
pubblicazione sulla rivista “La Tecnica Professionale”
Al fine di favorire la presentazione delle memorie, la loro
lettura e correzione da parte del Comitato di Redazione
d’accordo con gli Autori, nonché di agevolare la trattazione
tipografica del testo per la successiva pubblicazione su La
Tecnica Professionale, si ritiene opportuno che gli Autori
stessi, nei limiti del possibile, osservino gli standard di
seguito riportati. L’articolo dovrà essere preferibilmente
scritto in formato Word per Windows. Gli originali delle
tabelle, dei disegni, delle fotografie, il dischetto magnetico
con il testo memorizzato e una stampa su carta, vanno inviati
a:
CIFI La Tecnica Professionale V.le G.
Giolitti, 46 00185 Roma
È consigliabile che il testo
venga contenuto in un massimo di 7-8 pagine formato A4 (cm
21x29,7), con carattere di corpo 12 e tipo “Times New Roman”.
Il titolo della memoria deve essere il più possibile breve e
significativo. Non sono ammesse parole in lingua straniera.
L’Autore e/o gli Autori devono essere riportati subito dopo il
titolo, con il nome e il cognome per esteso, unitamente alle
Strutture di appartenenza (se trattasi di dipendenti FS) o dal
nome dell’Ente, Istituto specialistico o Industria
rappresentata. Ogni articolo deve iniziare con un breve
sommario della lunghezza massima di 6-7 righe, che riepiloghi
brevemente i contenuti, gli obiettivi e le conclusioni
dell’articolo stesso. È opportuno che il testo venga
ripartito in paragrafi e sichiuda con le conclusioni. Nel
testo devono essere evitate parole in lingue straniere. Nei
casi in cui l’Autore lo ritenga strettamente necessario,andrà
sempre riportata in parentesi la traduzione in italiano.
Tutte le figure (fotografie, disegni, schemi, ecc.) devono
essere numerate progressivamente e richiamate nel corso del
testo. Le stesse devono essere fornite complete della
relativa didascalia. Analogamente dicasi per le tabelle.
Tutte le figure e le tabelle, se fornite su supporto
magnetico,devono essere inserite su CD-ROM e salvate in
formato JPG o TIFF ad alta risoluzione (almeno 300 dpi con
dimensione minima di cm 12 come base). È da evitare
l’inserimento di figure direttamente nel testo in formato
Word. Per i soggetti fotografati, soprattutto quando
riguardano personale e mezzi operanti lungo linea, devono
essere curati gli aspetti antinfortunistici, a meno che non si
voglia specificamente rappresentare una situazione anomala.
È indispensabile fornire il recapito telefonico e l’indirizzo
e-mail del primo Autore, perché sia immediatamente
rintracciabile per ogni eventuale chiarimento. La Direzione
della rivista si riserva il diritto di utilizzare gli articoli
ricevuti e la documentazione ad essi connessa anche per la
loro pubblicazione, in lingua italiana o straniera,su altre
riviste edite da soggetti terzi. In ogni caso, la
pubblicazione degli articoli ricevuti, anche su altre
riviste,avverrà sempre a condizione che siano indicati la
fonte e l’Autore. Agli Autori sarà richiesto di sottoscrivere
apposita liberatoria per la pubblicazione degli articoli.
Agli Autori degli articoli pubblicati verrà riconosciuto un
piccolo compenso a titolo di rimborso spese previo invio della
scheda sottoriportata alla Redazione de “La Tecnica
Professionale”. A fine anno i migliori articoli pubblicati su
Tecnica Professionale verranno ufficialmente premiati nel
corso di una apposita manifestazione. Per ulteriori
informazioni sulle modalità dipresentazione degli articoli si
prega contattare la redazione della rivista - Tel. 06 47307819
- FS 970 67819
|